Le occhiaie sono alterazioni della pigmentazione che colpiscono la pelle del contorno occhi, che diventa più scura, marrone o marrone-viola, e conferendo un aspetto stanco e spento.
Non bisogna confondere le occhiaie con le ombre che compaiono quando le palpebre sono gonfie e che scuriscono la zona inferiore del contorno occhi. Allo stesso modo non bisogna confondere le occhiaie con le borse che sono causate dal gonfiore e dal rilassamento della pelle nell'area sotto gli occhi.
Occhiaie: le cause principali
Perché si formano le occhiaie? Normalmente una tra le principali cause di occhiaie è la stanchezza, ma ci sono molti altri fattori che ne favoriscono la comparsa. Alcuni dei più comuni sono:
- La genetica. Le occhiaie ereditarie possono comparire durante l'infanzia e scurirsi con l'età. Sembra anche che lo stress accentui la pigmentazione, mentre il riposo la riduca.
- Alterazioni della pigmentazione cutanea.
- Esposizione solare. La luce solare stimola la produzione di melanina, la sostanza che dona colore alla nostra pelle, ma che può anche favorire il tono più scuro del contorno occhi.
- Invecchiamento della pelle. Con il passare degli anni la pelle diventa più sottile e il colore blu-rossastro dei vasi sanguigni sotto gli occhi diventa più visibile. Pertanto, sebbene chiunque possa avere le occhiaie, le persone anziane sono più inclini ad averle.
- Alcune malattie, come la rinite allergica, la dermatite atopica o la dermatite da contatto, sono tra le cause delle occhiaie.
Cosa fare per le occhiaie: consigli di prevenzione
Per cercare di prevenire occhiaie profonde, è fondamentale occuparsi della cura della pelle del contorno occhi. Ecco alcuni suggerimenti per prevenire le occhiaie.
- Applicare impacchi freddi sul contorno occhi. La dilatazione dei vasi sanguigni che circondano la parte inferiore degli occhi favorisce la comparsa delle occhiaie. Con il freddo eviterai che i vasi sanguigni si dilatino e che la pelle in questa zona appaia più scura.
- Dormi bene. Per la maggior parte degli adulti, questo significa dormire tra le 7 e le 9 ore al giorno. La stanchezza dovuta a mancanza di sonno è tra le cause più diffuse delle occhiaie. Riposare, spesso, è il rimedio più efficace per ridurre o eliminare le occhiaie.
- Proteggiti dal sole. Puoi indossare occhiali da sole che coprano bene tutta l’area attorno agli occhi per evitare che la pelle si scurisca.
- Non fumare. Il fumo favorisce l'assottigliamento della pelle intorno agli occhi, rendendo più visibili i vasi sanguigni.
- Limitare l'esposizione agli allergeni. Se sei allergico, cerca di ridurre al minimo il contatto con le sostanze che causano l'allergia
Infine, dovresti sapere che esistono diversi trattamenti per ridurre le occhiaie e migliorare l’aspetto del contorno occhi. Tra questi esistono sia trattamenti chirurgici, sia trattamenti di medicina estetica non invasivi con acido ialuronico.
I contenuti di questo sito Web hanno esclusivamente finalità informative e non vanno utilizzati in sostituzione della consulenza medica e delle raccomandazioni fornite da un medico qualificato. Si raccomanda sempre un consulto medico con uno specialista autorizzato, che saprà consigliare il trattamento più indicato alle specifiche esigenze di ogni paziente.