I cambiamenti climatici e stagionali influenzano la salute della nostra pelle. Dopo la stagione estiva in cui siamo stati esposti al sole e alle alte temperature, alcuni fattori come l'arrivo dei primi freddi o le giornate di vento, il riscaldamento nelle case, possono favorire una certa disidratazione della pelle. Le parti più colpite dalle basse temperature, perché più esposte all’aria, sono le mani, il decolleté, il collo, le guance e le labbra.
Labbra secche: le cause più comuni
La prima causa da associare alle labbra secche è la perdita di idratazione, un problema comune quando il clima è molto caldo o molto freddo, poiché la pelle delle labbra è molto sensibile.
Dobbiamo prestare attenzione ad alcuni segnali distintivi riconducibili alla disidratazione delle labbra come: secchezza, screpolature, bruciore, arrossamento. Tra i sintomi più fastidiosi delle labbra secche c’è il sanguinamento, che dobbiamo cercare di evitare.
Oltre al clima, esistono molte altre cause e fattori che possono favorire l’insorgere di sintomi associati a labbra secche. Scopriamoli:
- La mancanza di umidità nei luoghi dove passiamo molte ore al giorno, è una causa molto comune sia d’inverno per via del riscaldamento, sia d’estate per via dell’aria condizionata.
- L’uso di prodotti irritanti o di prodotti che generano allergie alla pelle delicata delle labbra.
- Una insufficiente idratazione o squilibri nutrizionali causati da scarso apporto di vitamine utili per la pelle e per il nostro benessere generale, possono favorire l’insorgenza di labbra secche e screpolate.
- Le labbra secche possono essere anche un sintomo di carenza di vitamina B2 o di un eccesso di vitamina A.
Le persone che hanno spesso labbra secche e screpolate potrebbero soffrire di dermatite atopica o di psoriasi. Esistono poi alcune situazioni di carenza cronica di componenti lipidici, derivanti da cause genetiche. Anche L'uso della mascherina, necessaria per prevenire la diffusione di infezioni respiratorie, purtroppo può favorire secchezza e screpolature delle labbra.
Labbra secche e screpolate: rimedi e come prevenirle
Adottare un’alimentazione sana, ricca di vitamine e altri nutrienti essenziali può aiutarti a prevenire episodi di secchezza, screpolature e altri fastidi. Esistono, inoltre, diversi rimedi contro le labbra secche: ecco alcune buone pratiche che potrebbero esserti utili!
- Quando il clima è freddo e secco, applica un balsamo per le labbra idratante prima di uscire di casa e copri le labbra con una sciarpa. Riapplica il balsamo per le labbra più volte durante il giorno, soprattutto se sei all'aperto.
- Durante i periodi più soleggiati, evita l'eccessiva esposizione al sole e utilizza il più possibile un balsamo per le labbra con protezione solare.
- Per evitare di avere labbra secche e screpolate usando la mascherina, applica quotidianamente un balsamo idratante per labbra dopo aver lavato il viso, prima di indossare la maschera e prima di andare a letto.
- Cerca di mantenere un'adeguata umidità in casa. Se necessario, puoi utilizzare un umidificatore.
- Assicurati di bere molti liquidi per rimanere idratato.
- Cerca di inspirare dal naso. Respirare con la bocca facilita l’insorgere delle labbra secche.
- Evita di bagnare le labbra con la saliva. La saliva evapora rapidamente e favorisce la disidratazione della pelle, prima causa delle labbra screpolate. Se hai la tendenza a farlo, cerca di non usare prodotti per labbra con aromi golosi, che potrebbero incoraggiare questa abitudine.
- Se hai le labbra secche, evita di mordere la pelle perché potresti rallentare il processo di guarigione.
Se pur seguendo queste raccomandazioni, non noti alcun miglioramento, o se i sintomi delle labbra secche e screpolate includono dolore, calore, infiammazione e arrossamento della pelle, potresti chiedere ad un medico un consiglio su prodotti specifici.
I contenuti di questo sito Web hanno esclusivamente finalità informative e non vanno utilizzati in sostituzione della consulenza medica e delle raccomandazioni fornite da un medico qualificato. Si raccomanda sempre un consulto medico con uno specialista autorizzato, che saprà consigliare il trattamento più indicato alle specifiche esigenze di ogni paziente.